I rimedi naturali per curare le emorroidi
Tra i rimedi naturali ci sono quelli indicati al trattamento della stipsi, con proprietà emollienti e lenitive, oltre che antinfiammatorie. A cominciare dall’Ippocastano, uno dei prodotti naturali più usati per le emorroidi, che va ad agire anche sullo stato del dolore e dell’eventuale prurito. L’ippocastano può trovarsi in commercio sotto forma di pomata da applicare sulla zona per un sollievo immediato oppure in granuli, come farmaco omeopatico, ed è chiamato “Aesculus hippocastanum 5 CH”.
Le fibre vegetali sono preziosissime in caso di emorroidi dovute soprattutto alla stitichezza eccessiva. Sarà quindi il caso di rivedere la propria dieta, arricchendola di alimenti contenenti fibre e acqua, così da aiutare il funzionamento corretto del nostro intestino. A riguardo, ricordiamoci di mangiare prugne, ciliegie e barbabietole e anche castagne.
Anche l’estratto di Cipresso viene utilizzato per curare in modo naturale le emorroidi. Il cipresso, infatti, contiene flavonoidi e polifenoli e va quindi a migliorare notevolmente la circolazione del sangue. Anche l’Elicriso è un prodotto da tenere in molta considerazione, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e anche analgesiche, che vanno quindi a curare il dolore e le emorroidi stesse. Questo elemento lo troviamo sotto forma di pomata, che contribuisce anche a rinfrescare la zona irritata. L’ideale sarà quindi preparare un impacco locale con una pomata a base di questo fiore, meglio se con l’aggiunta anche di cipresso e centella per un effetto decongestionante immediato. Anche l’olio di Neem è molto importante. Una pianta poco conosciuta nel mondo occidentale, ma molto utilizzata da sempre nella medicina ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie, ma anche antisettiche e antiparassitario. In caso di emorroidi lo si può utilizzare topicamente, quindi direttamente sull’area interessata, magari con un altro olio neutro, come quello di jojoba o di mandorle per sfiammare immediatamente.
Anche l’Amamelide e la Centella sono due piante dalle grandi doti, in quanto capaci di proteggere le parete varicose, le più interessate quando si parla del problema delle emorroidi. Grazie a questi due elementi, inoltre, si agisce beneficamente anche sui tessuti danneggiati, andando a ripristinare il naturale equilibrio della zona. Anche l’aloe vera fa la sua parte nel caso di emorroidi, un gel a base di questa benefica pianta, infatti, rinfresca e lenisce la parte interessata, agendo sull’irritazione e sul dolore. L’aloe, inoltre, è in grado anche di ridurre il gonfiore dell’area infiammata.
Agire sulla stitichezza in modo naturale
Si può, poi, andare ad agire sulla causa delle emorroidi, anche in questo caso in modo del tutto naturale. Ad esempio con lo psillio, ovvero il Plantago psyllium (questa è la sua definizione scientifica), una pianta i cui semi a contatto con l’acqua sviluppano una vera e propria mucillagine che, nell’intestino, si gonfia e aiuta la regolarità naturale e l’evacuazione. Anche l’acqua alle prugne è un ottimo rimedio naturale sia nella prevenzione del problema sia semplicemente per favorire il corretto transito intestinale. Per ottenerla si devono mettere in ammollo le prugne secche per almeno una notte intera, poi si deve filtrare l’acqua e berla di prima mattina a stomaco vuoto.
L’alimentazione corretta e le emorroidi
Tra i rimedi naturali non possiamo non parlare dell’alimentazione e dello stile di vita, elementi che vanno raccordati con le cure per le emorroidi al fine non solo di trattare la sintomatologia, ma di agire sull’origine del problema così che non si ripresenti in futuro. Sarà bene quindi assumere alimenti leggeri, evitando grassi, fritture, spezie e cibo piccante, ma anche, purtroppo, caffè e cioccolato. La dieta dovrà essere più liquida e semplice possibile, così da non sovraccaricare inutilmente l’intestino e le sue regolari funzionalità. Largo ai vegetali, ai cereali soprattutto se integrali e quindi ricchi di fibre, ai liquidi e all’acqua. Ricordiamoci sempre il ruolo chiave per il nostro corpo che ha l’acqua e una corretta idratazione, può sembrare banale ma porte tutto da qui. L’idratazione agisce sulle ossa, sui muscoli, sui tessuti, sugli apparati e via dicendo su tutto il nostro corpo ed è quindi un elemento per noi davvero imprescindibile. Anche lo sport va inserito nel nuovo stile di vita, una passeggiata tutti i giorni, un giro in bicicletta, un po’ di sano movimento avranno molti benefici sia in termini di corpo che di spirito, uno stile di vita dinamico è fondamentale, insomma, per stare in salute. In caso di emorroidi poi approfittiamo dell’impossibilità di stare seduti e usciamo a camminare, ci farà benissimo!