
Come trattare le emorroidi
Essendo legate, potenzialmente, a moltissimi fattori, sia interni che esterni, le emorroidi possono essere tenute sotto controllo ed evitate con la combinazione di alimentazione, idratazione e naturalmente stile di vita. Spesso, infatti, anche disturbi come la stipsi o la diarrea sono legati comunque alla sfera emotiva ed è quindi indispensabile lavorare su noi stessi anche quando si è in presenza di un problema di salute molto concreto e fastidioso come questo. Dunque, oltre alla corretta dieta per le emorroidi, sarà bene riflettere sul nostro stile di vita, magari troppo frenetico o sedentario e modificare quello che non va per raggiungere un maggiore equilibrio. Ideale un po’ di sano movimento, a piedi o in bicicletta, per scaricare lo stress e combattere la sedentarietà. Attenzione, anche se può sembrare scontato, all’igiene personale dopo ogni evacuazione.
La dieta per le emorroidi
La dieta corretta per il trattamento delle emorroidi è quella finalizzata a prevenire la stitichezza, anche se, d’altro canto, questo problema può insorgere anche a causa di una forte diarrea. In entrambi i casi, sia con la stipsi che con la diarrea, parliamo di una patologia molto serie chiamata colon irritabile, che può essere tenuta sotto controllo con un’alimentazione corretta, attraverso il giusto apporto di fibre e acqua. L’alimentazione in caso di emorroidi dovrà quindi essere particolarmente ricca di probiotici e ingredienti che agevolino il corretto transito intestinale. Dunque, una dieta corretta per le emorroidi dovrà fare molta attenzione all’apporto di proteine e lipidi, garantendone l’equilibrio adatto, che si ripercuote di conseguenza sulla flora batterica. Che significa? Che le proteine sono fondamentali per alzare il ph fecale e i grassi hanno un’azione protettiva ed emolliente sulle feci, facilitandone l’espulsione. Quindi una corretta alimentazione in questo senso dovrà facilitare l’azione fisiologica dell’intestino, proteggendolo da eventuali irritazioni e infiammazioni e quindi evitando la vasodilatazione che non farebbe altro che peggiorare la situazione.
I cibi da scegliere
Come abbiamo già detto è opportuno seguire un’alimentazione che contenga il giusto equilibrio nutrizionale tra proteine e grassi, il giusto apporto di fibre e di acqua. Le fibre si trovano naturalmente in frutta e verdura, meglio preferire prodotti di stagione e magari biologici. Va benissimo anche la crusca, davvero ricchissima di fibre, magari per integrare una buona e salutare colazione. Attenzione però a non esagerare con questo alimento, essendo molto ricco di fibre potremmo ottenere l’effetto opposto e non va bene, inseriamola quindi gradualmente col passare dei giorni senza strafare.
Ecco qualche alimento consigliato per la dieta:
- i succhi di frutta, meglio se biologici, perché contengono sia le fibre della frutta sia l’acqua necessaria ad ammorbidire le feci. Ottimi quelli a base di bacche scure, come le ciliegie, le more e i mirtilli che contengono delle sostanze capaci di ridurre il gonfiore delle emorroidi.
- i cibi ricchi di ferro, per bilanciare la perdita di sangue dovuta alle emorroidi. Andranno bene le lenticchie, il fegato e verdure ricche di ferro come il broccolo.
- olio extravergine di oliva, olio di semi di lino perfetti per ammorbidire e ridurre la stitichezza.
Quali alimenti evitare
Vanno evitate tutte le sostanze piccanti, come il peperoncino, lo zenzero, il ravanello, ma anche la cipolla, lo scalogno e l’aglio. Meglio togliere dalla dieta anche alcol, caffeina e teina, in quanto contengono molecole nervine. Attenzione anche a tutto ciò che di chimico può esserci in un alimento, come sale e zuccheri aggiunti o additivi alimentari, che causerebbero comunque uno stress chimico e fisiologico nell’intestino. Evitiamo anche gli alimenti che “stringono”, perché il nostro obiettivo, al contrario, è di facilitare l’evacuazione. Anche alimenti troppo complessi e pesanti vanno evitati, quindi stop a insaccati, latticini, fritti, frutti di mare e crostacei. Meglio scegliere una dieta più liquida e leggere che garantisca il giusto apporto di idratazione e fibre. Sarà meglio scegliere dei cibi che contengano fibre alimentari, in caso di emorroidi da stipsi. Via libera quindi al brodo, sia vegetale che di carne, verdure a foglia verde, yogurt, patate, frutta secca, frutta stagionale. La dieta può essere anche accompagnata da eventuali integratori naturali che siano di supporto per un risultato più rapido.
I rimedi naturali per aiutare la dieta
Ci sono anche dei rimedi naturali, i cosiddetti fitoterapici, per arricchire la dieta per le emorroidi e combattere il problema in modo più veloce. Ne sono un esempio gli estratti a base di ananas, cipresso o ippocastano o ancora, malva e verbasco. Un bicchiere di acqua tiepida consumato a inizio di giornata e subito dopo un pasto è indicato per ammorbidire le feci e migliorare il livello di idratazione. Tra gli oleiti, particolarmente indicati quelli a base di morella e linaria, mentre da usare localmente andrà bene una pomata-unguento a base di cipresso, ippocastano o crespino.